Italsabi srl è laboratorio prove accreditato da ACCREDIA secondo la norma ISO/IEC 17025:2018 come laboratorio di prova nel settore dei controlli non distruttivi.
Italsabi it's a group of people!
La crisi di materie prime ed energetica che ha colpito il settore industriale tra il 2021 e 2022 costringe molte aziende quali carpenterie, officine meccaniche e caldarerie ad acquistare materie prime (laminati, tondi, fusi, barre e particolari in acciaio) da fornitori diversi da quelli consolidati.
Quando il ritardo di consegna di una commessa non è una opzione, Italsabi può supportare l’ufficio qualità con l’esperienza di tecnici qualificati in accordo con la normativa UNI-EN-ISO9712, SNT-TC-1A e CSWIP 3.1 ed eseguire il controllo e la relativa certificazione sulla conformità del materiale in accordo con specifiche di riferimento.
Grazie alla decennale esperienza di ITALSABI a supporto del controllo della qualità in alcune delle più importanti costruzioni di infrastrutture in acciaio e alluminio, in Italia e all’estero, ITALSABI è in grado di accompagnare e di seguire i propri clienti in tutte quelle attività necessarie al fine di ottenere la qualifica EN 1090, requisito fondamentale per l’esecuzione in opera di strutture in acciaio e in alluminio.
TIPOLOGIA DEI MECCANISMI DI DEGRADO
I serbatoi atmosferici usati nell’industria petrochimica per lo stoccaggio dei prodotti sono di tipo metallico, posizionati fuori terra, di forma cilindrica e ad asse verticale e si dividono in due gruppi principali:
I meccanismi di degrado associati ai serbatoi sono vari e complessi.
Tali meccanismi di degrado possono essere ricondotti a:
Le verifiche d’integrità delle attrezzature a pressione, così come sinteticamente indicate nell’ accezione degli addetti, vengono tradizionalmente svolte, a meno di casi singolari per modalità costruttive o per eccezionali condizioni di esercizio, combinando le risultanze di un esame visivo condotto esternamente e, ove possibile, internamente alla membratura, integrato da misure spessimetriche.
La periodicità delle verifiche di integrità delle attrezzature a pressione è normata dall'allegato VII DEL DLGS 81/08
Quando si parla di radiografia industriale per controlli non distruttivi su giunti saldati, Italsabi può contare su tecnici qualificati ed esperti che sanno portare a termine anche l'incarico più complesso come l’esecuzione di controlli durante la posa in opera di tubazioni a 100 metri di profondità sul fondo del lago d' Iseo.
Grazie al nostro Know-how e alla nostra 45ennale esperienza in grandi progetti, Italsabi, con l' Istituto Italiano della Saldatura, è tra le società incaricate per il coordinamento delle attività dei saldatori e ai controlli non distruttivi sui conci del viadotto Polcevera, il nuovo ponte disegnato dall'archistar Renzo Piano che unirà nuovamente Genova dopo il tragico parziale crollo del ponte del 14 Agosto 2018.
Italsabi e 3dMetrica insieme per l'esecuzione di un rilievo aerofotogrammetrico con Drone
L’area da rilevare si estendeva per 30 ettari, sviluppati per 2.5 km a cavallo di un crinale, coprendo 400 m di dislivello.
Lo scopo del rilievo è la progettazione di un parco eolico per conto di un cliente del settore utility.
ITALSABI dispone di strumenti NKD-019E di Nordinkraft per l’esecuzione in servizio di controlli spessimetrici per mezzo di sonde tipo EMAT, su manufatti e componenti metallici con caratteristiche fisiche proprie dell’impiego su impianti chimici, petrolchimici e termici in un intervallo di spessori di 1.5÷100 mm con temperature fino a 720°C.
La relazione eseguita da tecnici qualificati e dall’Ing. Esperto ITALSABI, riporta le risultanze della verifica tecnica effettuata su richiesta del Datore di Lavoro su apparecchi di Sollevamento (Gru, Autogru, Carriponte) per i quali, secondo le Norme vigenti applicabili, è prevista una VERIFICA dello “Stato di Conservazione degli Elementi Principali e Secondari di Carpenteria Metallica e dei Meccanismi collegati “ unitamente a un’analisi complementare che accerti il Numero di Cicli di lavoro residui dell’apparecchio in oggetto e la conseguente definizione della sua “VITA RESIDUA” a garanzia del mantenimento delle buone condizioni di sicurezza dell’attrezzatura di sollevamento previste in origine dal Fabbricante.
Questo sito usa i cookies per gestire l'autenticazione, navigazione, e altre funzioni. Usando il nostro sito, tu accetti che possiamo inserire questo tipo di cookies sul tuo pc o dispositivo. Se non ritieni di voler accettare i cookies puoi elevare il livello di protezione nel tuo browser
Hai declinato l'uso dei cookies. Questa decisione può essere invertita.
Hai accettato il posizionamento dei cookies sul tuo computer. Questa opzione può essere invertita.