Dal 01/07/2014 è obbligatoria la Norma EN 1090 per l'immissione sul mercato degli elementi strutturali in acciaio e alluminio.
Pertanto, per i produttori di carpenteria metallica non varrà più l'attestazione di avvenuta dichiarazione dell'attività di Centro di Trasformazione di carpenteria metallica.
La Direttiva Europea 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione-CPD) ha introdotto in tutta Europa l'obbligo di Marcatura CE per la produzione e commercializzazione di ogni materiale da costruzione ovvero di quei materiali destinati ad essere incorporati o installati in maniera definitiva nel Costruito.
La Norma Armonizzata EN 1090-1: "Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio. Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali" attiene alla valutazione della conformità del controllo della produzione in fabbrica dei componenti strutturali in acciaio e alluminio e si rivolge alle aziende che immettono sul mercato prodotti metallici strutturali.
Il campo di applicazione della EN 1090-1 comprende i trasformatori di componenti in acciaio e in alluminio utilizzati in diversi tipi di opere:
Grazie alla decennale esperienza di ITALSABI a supporto del controllo della qualità in alcune delle più importanti costruzioni di infrastrutture in acciaio e alluminio, in Italia e all’estero, ITALSABI è in grado di accompagnare e di seguire i propri clienti in tutte quelle attività necessarie al fine di ottenere la qualifica EN 1090, requisito fondamentale per l’esecuzione in opera di strutture in acciaio e in alluminio.
LA QUALIFICA 1090: Per garantire il livello adeguato di capacità meccanica di carico, stabilità, usabilità e durata delle strutture in acciaio e alluminio nel settore edile in tutto il mondo, è necessario ottemperare a certi requisiti.
Tali requisiti sono indicati dagli standard europei EN 1090-2 e EN 1090-3.
Lo standard EN 1090-2/3 definisce i requisiti per le strutture in acciaio/alluminio indipendentemente dalla loro tipologia o dimensione e si applica alle strutture in acciaio disegnate in ottemperanza agli standard EN 1993 e EN 1994 (strutture in acciaio-cemento).
Ne fanno parte gli edifici, i ponti ed altre tipologie di costruzioni.
Relativamente all'esecuzione delle saldature durante la costruzione/assemblaggio di strutture in acciaio/alluminio è necessario rispettare i requisiti dell’ISO 3834.
L’ offerta di assesment di ITALSABI include tutte le attività di preparazione necessarie al fine dell’ottenimento della qualifica in base alle classi di esecuzioni richieste dal cliente.
In particolare, tali interventi riguardano:
*Se la società non ha altre certificazioni in corso di validità, ci occuperemo della redazione di manuali e procedure conformi alla qualifica ISO9001 oppure alla EN3834
Oggetto dell’analisi saranno tutti i processi utilizzati per la costruzione dei componenti. I processi di lavoro possono essere valutati in azienda, presso il fornitore o in cantiere.
Il processo di qualifica richiede un tempo approssimativo di mesi 6 dalla deposizione della domanda all’audit di verifica.
Questo sito usa i cookies per gestire l'autenticazione, navigazione, e altre funzioni. Usando il nostro sito, tu accetti che possiamo inserire questo tipo di cookies sul tuo pc o dispositivo. Se non ritieni di voler accettare i cookies puoi elevare il livello di protezione nel tuo browser
Hai declinato l'uso dei cookies. Questa decisione può essere invertita.
Hai accettato il posizionamento dei cookies sul tuo computer. Questa opzione può essere invertita.