Skip to main content
Martedì, 31 Marzo 2020
ITALSABI E LA COSTRUZIONE DEL VIADOTTO SUL POLCEVERA

Nella ricostruzione del Viadotto sul torrente Polcevera, tristemente famoso per il parziale crollo del ponte in data 14 Agosto 2018, Italsabi è stata con l' IIS, la società di Controlli Non Distruttivi incaricata sia dei collaudi in officina durante la fase di costruzione del manufatto, sia nel coordinamento delle attività di saldatura in cantiere. 

In totale, abbiamo impiegato 12 operatori qualificati secondo normativa ISO9712 nei metodi MT, VT e UTD in fase di costruzione applicando gli standard di procedura indicati nella normativa EN 1090-2 e una squadra di 14 Ispettori di Saldatura qualificati CSWIP 3.1, disposti in tre turni nei cantieri di Ponente e di Levante presso il sito di Polcevera. 

L'attività di coordinamento ha interessato inizialmente le saldature a terra dei conci ed in seconda fase tutte le lavorazioni in quota. 

ll viadotto dell'autostrada A10 sarà un nodo fondamentale per le connessioni stradali e i trasporti di Genova, della Liguria e del territorio italiano.

Il nuovo Ponte è costituito da un impalcato in acciaio, con una travata continua di lunghezza totale pari a 1067 metri costituita da 19 campate così suddivise:

14 campate in acciaio-calcestruzzo da 50 metri

3 campate in acciaio-calcestruzzo da 100 metri

1 campata in acciaio-calcestruzzo da 40,9 metri 1 campata in acciaio-calcestruzzo da 26,27 metri

Il ponte sarà sorretto da 18 pile in cemento armato di sezione ellittica a sagoma costante.

Le dimensioni esterne delle pile (9,50 x 4,00 metri) sono le stesse sia per le campate da 50 che da 100 metri, per garantire l’uniformità prospettica dell’opera e la velocità di realizzazione grazie all’utilizzo di una sola tipologia di cassero esterno.

I lavori proseguono a forze ridotte, anche durante l'emergenza sanitaria-epidemica in corso legata al COVID-19. 

Italsabi, assieme al costruttore e a tutte le forze in campo, ha portato a termine un progetto che ha richiesto l'impegno condiviso di tutti i nostri operatori che hanno lavorato a ritmi serrati, senza mai farsi abbattere dalle mille difficoltà di un progetto così ambizioso.

Uno sforzo comune, un atto dovuto e fatto con orgoglio per fare sì che la città di Genova potesse ripristinare al 100% la propria mobilità unendo nuovamente i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano

Per saperne di più: 

https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_per_Genova 

https://www.pergenova.com/it/index.html