RIFERIMENTI NORMATIVI
Per la definizione dei criteri di lavoro, delle ipotesi operative, dei sistemi teorici delle analisi dei problemi e delle procedure di calcolo si è fatto riferimento ai principi riportati nei testi di ingegneria di “costruzione di macchine, teoria e tecnica delle costruzioni, strutture in acciaio, resistenza dei materiali, collegamenti saldati e quant’altro inerente al corso di specializzazione di ingegneria meccanica magistrale e inoltre al seguente quadro normativo:
• Norme CNR UNI 10011: Rif. Ispezioni periodiche strutture metalliche;
• D. Lgs. 09.04.2008 n° 81 – “Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro”
• D.M. 11.04.2011 “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII del D.Lgs.n.81/2008.”
• Norme UNI-‐ISO 4301/1 -‐ FEM 1.001 -‐ FEM 9.755 -‐ “Apparecchi di Sollevamento”. Classificazione -‐Generalità
• Norme UNI-‐ISO 9927/1 – “Apparecchi di Sollevamento. Ispezioni – Generalità”
• Norme UNI-‐ENV 1993/1/1 – “Euro -‐ codice 3 Progettazione delle strutture in acciaio. Punto 1-‐1 Regole generali e regole per gli edifici”
• Norme ISO 12482-‐1 -‐ “Cranes – Condition monitoring -‐ Part 1. General.” MODALITA’OPERATIVA La verifica strutturale e le indagini strumentali sono eseguite da “Persone Competenti”: Tecnici ed Ingegneri ESPERTI – ex Punto 5.2.2 della Norma UNI ISO 9927-‐1: 1997.
ITALSABI opera con Ingegneri Esperti e Tecnici qualificati ISO 9712 nei seguenti metodi:
VISIVO (VT) LIVELLO 2/3
LIQUIDI PENETRANTI (PT) LIVELLO 2/3
PARTICELLE MAGNETICHE (MT) LIVELLO 2/3
ULTRASUONI (UT) LIVELLO 2/3
RADIOGRAFICO (RT) LIVELLO 2/3
La verifica comprende le seguenti attività:
• ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE: Verifica sull’ identità dell’attrezzatura di lavoro che deve corrispondere a quella riportata sui relativi documenti messi a disposizione del Datore di Lavoro dal costruttore dai quali si può risalire a tutti i dati tecnici della Gru a Ponte e dei suoi componenti.
• ESAME VISIVO GRU: Controllo a vista dello stato effettivo della struttura dell’apparecchiatura nel suo insieme, dei suoi componenti principali quali motoriduttori del sollevamento e della traslazione carrello, elementi strutturali, quadro elettrico e quant’altro visibilmente possibile.
• ANALISI STRUTTURALE Rilevamenti dimensionali Controlli Non Distruttivi delle aree e delle saldature più sollecitate della struttura.
• ACCERTAMENTO DEL PERIODO RESIDUO DI ESERCIZIO DELL’APPARECCHIO
• CALCOLO CICLI DI VITA RESIDUA DEL PONTE DOCUMENTAZIONE FINALE
• EMISSIONE DEL CERTIFICATO DELLE VERIFICHE E CONTROLLI EFFETTUATI SU RICHIESTA DEL DATORE DI LAVORO AI FINI DEL MANTENIMENTO DEI REQUISITI DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE.
• EMISSIONE DEL REPORT FOTOGRAFICO SULLO STATO DI CONSERVAZIONE E OSSERVAZIONI
LA RELAZIONE EMESSA A CONCLUSIONE DELL’INDAGINE SUPPLEMENTARE DA ITALSABI, È DA CONSIDERARSI DOCUMENTO FACENTE PARTE DEL CORREDO DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DEL CARROPONTE CHE DOVRA’ ESSERE MESSA A DISPOSIZIONE DEGLI ISPETTORI DI VERIFICA PERIODICA TITOLARI DELLA FUNZIONE – INAIL/ASL/ARPA o loro sostituti di Organismi Abilitati.
Questo sito usa i cookies per gestire l'autenticazione, navigazione, e altre funzioni. Usando il nostro sito, tu accetti che possiamo inserire questo tipo di cookies sul tuo pc o dispositivo. Se non ritieni di voler accettare i cookies puoi elevare il livello di protezione nel tuo browser
Hai declinato l'uso dei cookies. Questa decisione può essere invertita.
Hai accettato il posizionamento dei cookies sul tuo computer. Questa opzione può essere invertita.